Page images
PDF
EPUB

Traduzione di Giuseppe Cerretesi de' Pazzi.

Milano, 1756, 8vo.

O GRAN Felicità, lo
scopo e il termine
Dell' esser nostro ! Ben, piacer, e requie!
Dolce contento! e alfin qualunque siasi
Il nome tuo; quel non so che, cui suscita
I sospiri, che son nei cor perpetui;
Per la qual sopportiamo il nostro vivere,
Nè si teme il morir; sempre a noi prossima,
Ognor da noi distante; di continuo
Cercata più lontan di quel che siane;

Al savio e al pazzo oscuramente cognita;
Pianta d'un seme, ch' ha dal ciel l'origine,
Se discesa qua sei, fanne conoscere
Qual è quel suol dove ti degni crescere.
Ti mostri tu animata dai più lucidi
Raggi di qualche corte favorevole?
O sei sepolta tra metalli e gioje?
Coronato vai tu d'allor poetico,
O ti tronco d'acciar delle battaglie ?
Dov'è che cresci, o dove non puoi crescere?
Quando sia mai la pena nostra inutile
E' la coltura non il suol che mancane.
Quella felicità ch'è sol veridica
In verun luogo immune non ascondesi;
Non è in niun sito, e da per tutto trovasi;
Comprarla non si può; e mentre è libera,
Lungi dai troni in Bolimbrok ell' abita.

Traduzione di Michele Leoni. Parma, 1819, 8vo.

O TU, Felicità, dell' esser nostro
Oggetto e metà! Ben, contento, gioja,
Riposo, od altro, qual che sia tuo nome;
Dell' uom sospiro eterno, onde la vita
Sopporta, e morte sfida; a noi vicina
Ognora, eppur sempre da noi rimossa ;
Fuor di tua sede invan cercata, e al folle

Non men che al saggio tal, che doppia assembri;

Dimmi, deh, pianta di celeste seme,

Se quaggiu mai cadesti, in qual più eletta
Parte del mortal suol crescer ti degni ?
Ridi tu forse di propizia corte

Allo splendido raggio, o colle gemme
In fiammante miniera occulta giaci?
Sei tu fra i lauri nel Parnaso avvinta,
O sulle glebe dall' acciar mietata?
Dove, dove ti stai? Se vano è il nostro
Faticar, del cultor, non del terreno
La menda è sol. Felicità sincera

Certo loco non ha; libera sempre,

Non si cambia, nè merca; e in niuna parte Nasce, o dovunque; dai monarchi fugge, O Bolingbroke, ella con te dimora.

་་

THE

UNIVERSAL PRAYER.

DEO OPT. MAX.

[ocr errors]

"Trace science then, with modesty thy guide," &c.

These sentiments were not only expressed by Pope in his works, but were the principles upon which he acted through life, and which essentially contributed to the formation of his character, and particularly in his political and religious concerns. To whatever cause this strongly marked peculiarity is to be attributed, the effect, as far as his example and precepts extend, would not, it must be owned, be favourable to the progress of knowledge, or to the true interests and happiness of the human race. To no individuals are we more indebted than to those who have pushed their inquiries, as well respecting intellectual as material existence to their fullest extent, and have thereby contributed to ascertain the true objects of human inquiry, and the true limits of the human understanding; a task of such importance that, until it can be accomplished, we shall always be in danger, not merely of wasting our powers on subjects beyond our comprehension, but of adopting false ideas and erroneous conclusions, highly unfavourable to our improvement and happiness.

The Essay on Man was translated into Latin Heroic verse by Jo. Joach. Gottlob Am Ende, of Dresden; into Italian versi sciolti, by the Cavaliere Anton-Filippo Adami; into French, by the Abbe Du Resnel; and into German, by Henrich Christian Kretsch. These translations were collected, and printed with the original English, by Bodoni, in an elegant quarto volume: Parma, dalla Reale Stamperia, 1801.

In the Italian language there are no less than six translations; two in prose, and the others in versi sciolti; of these, that of Adami is too diffuse and prolix; that of Castiglione is almost literally verse for verse, but totally deficient in poetical elegance; the translation of Cerretesi is more free, without being on the whole preferable; and that of Leoni, a modern Italian poet, who has lately undertaken to introduce our immortal Shakspeare to his countrymen, holds a middle place between the superfluous verbosity of the one, and the dry brevity of the others.

It cannot but be highly interesting to the admirers of Pope, to see a short specimen of the different manner in which one of the finest passages of this celebrated poem has been transferred into the beautiful language of Italy.

POPE, SAGGIO SULL' UOMO. EP. IV.

Traduzione del Cavaliere Anton-Filippo Adami, Ed. Parma, 1811.

BELLA Felicità, tu sei di ogni ente
Che respira quaggiù mobile e fine;
Qual nome io potrò darti, onde ciascuno
Ti ricerchi, ti siegua e ti ravvisi ?
Tranquillità, piacer, pace, dolcezza,
Un non so che ti dirò infin di grato,

Di pregevol, che ogni Uom dentro al suo cuore
Con perenne desìo chiama e sospira,
Tu sei, la cui speranza adulatrice
Porge lena e ristoro ai petti umani
Contro i colpi di morte e del destino.
Fisso e cangiante oggetto; a cui son usi
Rivolgersi a vicenda e saggi e stolti,
Conformarne ciascun quella confusa
Immagine, che a lui sembra più vera.
Tu sempre a noi vicina, in quel momento
Ch' altri crede fermarti, allor ti involi;
Pianta, che avesti origine nei cieli,
Se quì posta tra noi da man divina
Degni di possederti anco i mortali
Tu credi, addita loro in qual regione
Debbanti rintracciar, sotto qual clima.
Forse tra l'opulenza adulatrice
D'una corte con brio siedi fastosa?
Dalle di gemme e d' or ricche miniere
Forse sortisti ad abitare il mondo?
Forse sul margin di scoprirti è d'uopo
Del chiaro fiume, che il Permesso irriga,
Tra quel saper, che inebria la focosa
Immaginante fantasia dei Vati?
O all'ombra degli allori, onde la fama
Fregiar promette il crin d'eroi guerrieri?
Qual è il regno felice, ov' hai la cuna,
O quello in cui di comparar paventi?
-Ah che qualor la nostra industria è vana

« PreviousContinue »