La casa celimontana des ss. martiri Giovanni e Paolo |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
La Casa Celimontana Des Ss. Martiri Giovanni e Paolo (Classic Reprint) Germano Di San Stanislao No preview available - 2018 |
La Casa Celimontana Des Ss. Martiri Giovanni e Paolo (Classic Reprint) Germano Di San Stanislao No preview available - 2017 |
Common terms and phrases
alcuni allora altre antichi assai atti basilica bella Bullettino buon capo casa Celio certo chiama chiesa città colla coloro confessione conoscere corpo credere cristiani Cristo dato decorazione dice dipinto dire disegno ebbe erano essendo esso fabbriche faceva fece fede Figura fondo forma furono Giovanni e Paolo Giuliano gran Gregorio Ibidem illustri innanzi intorno iscrizione l'altro lasciò lato lavori legge luce lungo luogo maggiore mano marmo martiri medesimo meglio memoria mente mezzo monumenti morte muro nome nuovo opera ordine pagg Pammachio pareti parlando parole passo piano piedi Pietro poco porta possa posto potuto presente presso principali proprio pubblica punto pure quarto quattro quei quinto ragione rappresenta romana Rossi sacro santi Giovanni scoperte scritto secolo sembra servire simili soltanto stanze storia storici studi suddetto testo titolo trovato varie vedere venne venuto vero verso volta volte
Popular passages
Page 467 - Saturninus proconsul dixit: Et nos religiosi sumus, et simplex est religio nostra, et iuramus per genium domini nostri imperatoris, et pro salute eius supplicamus, quod et vos quoque facere debetis.
Page 484 - Per compendiare sì lungo ed arido tema in poche parole, dico tosto senza preamboli, che di cotesto diploma già posse.devamo un altro esemplare, anch'esso marmoreo. Il quale è affisso alle pareti della chiesa dei ss. Giovanni e Paolo sul Celio, inciso con lettere antiche in due tavole...
Page 468 - Ps. cxlv. (cxlvi.) 6 qui fecit caelum et terram, mare, et omnia quae in eis sunt, from Exodus xx.
Page 481 - L' intero diploma, nel cui contesto era l'enumerazione dei fondi, fu cominciato ad incidere in pietra ; ma poi mutato consiglio piacque piuttosto aggiungere ed incorporare il diploma del papa Gregorio all'antica ed originale NOTITIA FVNDORVM di Costantino.' Così l'opera dallo scalpellino già eseguita per quasi due terzi fu intralasciata ; la pietra rifiutata servì ad altri usi, ed una metà ora ne torna alla luce dalla via del Babuino, l'altra chi sa dove è nascosta. Sciolto felicemente il problema...
Page 287 - ... ad locum orationis; ovvero adattando a quell'uopo le cripte sotterranee. Venuta la pace, quelle medesime primitive basilichette e cripte furono adornate, ampliate, talvolta trasformate in chiese di non mediocre misura; e sovente un'altra maggiore basilica fu eretta dalle fondamenta presso il primitivo sepolcro e monumento; e con esso direttamente o lateralmente congiunta, basilicam conjunclam tumulo '. D'ambedue i casi abbiamo sotto gli occhi evidenti esempi in Roma e fuori'.
Page 432 - J'invoquerai les mêmes autorités pour prouver, ce qui me paraît le plus vraisemblable, -que Jésus fut attaché à la croix par quatre clous: « Clavorum dominicorum, quod quatuor fuerint, haec est ratio : duo sunt affixi in palmis et duo in plantis.
Page 240 - Deum omnipotentem, qui fecit coelum et terram, mare et omnia quae in eis sunt; quod in bac causa, qua me hic Christianus inculpât, innocens sum penitus, et immunis.
Page 467 - Sperato, Nartzalo et Cittino, Donata, Secunda, Vestia, Saturninus proconsul dixit: Potestis indulgentiam domini nostri imperatoris promereri, si ad bonam mentem redeatis. Speratus dixit: Numquam malefecimus, iniquitati nullam operam praebuimus; numquam malediximus, sed male accepti gratias egimus; propter quod imperatorem nostrum observamus ('>. Saturninus proconsul dixit: Et nos religiosi sumus, et simplex est religio nostra, et iuramus per genium...
Page 475 - SANCTORVM FECIT ORIGO MIRA FIDES RERVM DOCVIT POST EXITVS INGENS CVM LACERAT PIA MEMBRA PREMIT GRATIANVS VT HOSTIS POSTEAQVAM FELLIS VOMVIT CONCEPTA VENENA COGERE NON POTVIT CHRISTVM TE SANCTE NEGARE IPSE TVIS PRECIBVS MERVIT CONFESSVS ABIRE SVPPLICIS HAEC DAMASI VOX EST VENERARE SEPVLCRVM SOLVERE VOTA LICET CASTASQ.VE EFFVNDERE PRECES SANCTI SATVRNINI TVMVLVS QVIA MARTYRIS HIC ES7 SATVRNINE TIBI MARTYR MEA VOTA REPENDO. L'oratoire dans lequel était placée cette inscription n'est autre sans doute...